LUOGO: Marmarole (BL)
ANNO: 2017
CLIENTE: Sezione Cadorina del CAI di Auronzo
SERVIZIO: Progettazione Architettonica
TIPO: Ricezione turistica

BIVACCO F.LLI FANTON

Il bivacco F.lli Fanton si posiziona a Forcella Marmarole nel gruppo dolomitico delle Marmarole. Il nostro obiettivo è stato creare un bivacco che combinasse audacia e praticità, utilizzando criteri progettuali basati sulle prestazioni termiche e sulla sicurezza della struttura. Il nostro approccio è stato incentrato sull’analisi della funzione del bivacco: un rifugio progettato per resistere a un ambiente estremamente aggressivo dal punto di vista meteorologico e geografico. Abbiamo ideato una struttura leggera, prefabbricata, facilmente trasportabile e assemblabile, dotata di un’alta capacità termica. Affrontare un contesto unico è stato l’aspetto cruciale del progetto. Da un lato, dovevamo creare una struttura accogliente e facilmente visibile, e dall’altro, dovevamo confrontarci con un paesaggio maestoso e mozzafiato, quasi lunare. Abbiamo adottato una forma sferica per sfruttare al meglio l’effetto termico (rapporto S/V) e per la sua simmetria strutturale, minimizzando anche l’impronta a terra e creando un forte legame con la natura circostante. La forma sferica è un richiamo esplicito all’interazione tra l’uomo e l’ambiente naturale. Il bivacco è un prodotto artigianale, umano, creato appositamente per l’uomo e inserito in un contesto naturalmente intatto. La forma sferica si fonde con il paesaggio circostante senza nascondersi, rivelando apertamente la sua natura artificiale. La scelta della sfera, oltre a rappresentare una sfida costruttiva impegnativa, è anche un elemento che offre soluzioni espressive e formali di grande impatto. Abbiamo garantito il controllo del processo costruttivo, semplificandolo attraverso la prefabbricazione e l’utilizzo di schemi di montaggio sicuri e semplici, ottimizzando così il ciclo di costruzione. All’interno del bivacco, abbiamo scelto di utilizzare elementi lignei tipici dei bivacchi per creare un ambiente caldo, spazioso e accogliente. Mentre per gli esterni, abbiamo optato per l’uso di rivestimenti metallici, una struttura riflettente che mette in evidenza la forma sferica attraverso i riflessi sia di giorno che di notte, anche a distanze considerevoli. Il bivacco ha un diametro di 2,50 m e il piano di calpestio interno è rialzato rispetto alla fondazione di 1,20 m. L’accesso avviene tramite una scala fissa esterna, mentre una bussola con doppia porta funge da ambiente filtro e deposito per sci e racchette, minimizzando le correnti di vento freddo durante l’ingresso e l’uscita. Al centro del bivacco, si trova un tavolo circolare per il carteggio, mentre su tre livelli si sviluppano dodici cuccette per il riposo alpino. Due scalette a pioli permettono di accedere ai letti superiori, e in prossimità delle scalette sono presenti armadi e scaffalature per le dotazioni necessarie. Abbiamo anche previsto un accesso di emergenza sulla parte superiore della calotta, tramite un portellone raggiungibile da una scala posta sul fianco del bivacco.

E tu, hai un progetto in mente?

Ma soprattutto, che ne dici di realizzarlo con noi?