LUOGO: Morciano di Romagna (RN)
ANNO: 2022
CLIENTE: Privato
SERVIZIO: Progettazione Architettonica e Direzione Lavori
TIPO: Residenza

CASA ARNO

L’intervento di Casa Arno rappresenta una tipologia di progetti che negli ultimi anni maggiormente ci ha impegnati dal punto di vista professionale: l’applicazione del Superbonus 110%. In tutti i gli interventi di questo tipo abbiamo cercato oltre a efficientare l’edificio anche di cogliere l’opportunità di rinnovare nell’estetica il fabbricato. In questo particolare progetto siamo intervenuti sulle scelte cromatiche cercando di contrapporre tinte chiare a finiture in colore antracite. Il volume dell’edificio rifinito a spatolato a protezione del sistema a cappotto è stato realizzato con colore RAL 9016 mentre per le tegole di copertura, le lattonerie ed infissi è stato utilizzato il RAL 7016. Inoltre su indicazioni dei proprietari del piano rialzato si è sagomata l’apertura della zona pranzo che è stata trasformata da finestra a porta finestra. Il serramento scelto per questa sostituzione è stato un serramento scorrevole in legno a tenuta termica. Optando per un serramento a chiusura scorrevole si è data l’opportunità di poter accedere dalla sala da pranzo al balcone senza compromettere la vivibilità di entrambi gli spazi. L’intervento di efficientamento energetico è consistito in interventi legati al miglioramento delle caratteristiche di isolamento termico delle pareti perimetrali e della copertura dell’edificio. La progettazione dettagliata ha consentito di individuare e rivolere i ponti temici dei balconi applicato materiale isolante anche su di essi. Oltre all’intervento principale legato all’applicazione di un termocappotto di spessore 14 cm di EPS additivato con grafite abbiamo effettuato la sostituzione dei serramenti completando il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio. Le opere che hanno interessato gli impianti sono state la sostituzione delle caldaie esistenti con sistemi a condensazione implementati da un sistema di ventilazione meccanica controllata che consente di ottimizzare i ricambi d’aria interni senza avere perdite termiche grazie al sistema di scambiatori di calore che ottimizzano la temperatura dei flussi d’aria sia in regime estivo che in quello invernale. I proprietari delle unità immobiliari con questi interventi hanno raggiunto l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e beneficiare dei vantaggi fiscali offerti dalla normativa italiana, come previsto dal Decreto Legge 34/2020. Il nostro studio ha sviluppato e seguito sia la fase progettuale che la fase di realizzazione occupandosi della direzione dei lavori e della supervisione dell’attività delle maestranze intervenute, sgravando la proprietà da incombenze tecniche difficilmente gestibili da i non addetti ai lavori. Inoltre, abbiamo svolto un ruolo fondamentale nell’affiancare i clienti per garantire il corretto ottenimento dei crediti fiscali previsti dalla legge. L’intervento è stato completato un doppio impianto fotovoltaico di 5 kW ciascuno con sistema di accumulo dell’energia con una capacità di 10 kWh . Grazie all’opportunità della disciplina del Decreto Rilancio, è stato possibile strutturare un intervento che ha consentito di abbattere in modo significativo l’incidenza dei costi delle bollette energetiche, rinnovare l’estetica e aumentare il valore dell’immobile. I dati energetici hanno consentito di raggiungere la classe energetica B partendo dalla E. L’esperienza nel settore dell’efficientamento energetico e la conoscenza approfondita della normativa vigente ci hanno permesso di offrire soluzioni personalizzate e di massimizzare i benefici per i nostri clienti.

PrimaDopo

E tu, hai un progetto in mente?

Ma soprattutto, che ne dici di realizzarlo con noi?