La Spiaggia Malù 90-93
Cattolica (RN), 2015
Progetto di riqualificazione di uno stabilimento balneare.
INNOVAZIONE -TRADIZIONE – QUALITÀ’
La Spiaggia Malù nasce da un’idea che attinge lo spirito dalle radici della tradizionale offerta turistica romagnola, volendo rinnovarsi e dare un’offerta adeguata alle nuove esigenze ed aspettative di un pubblico sempre più attento nella scelta delle proprie vacanze. Ogni aspetto progettuale è frutto di un’attenta analisi e spinto dalla voglia di suscitare emozioni con una spiccata sensibilità agli aspetti ambientali ed alla razionalizzazione degli spazi per offrire servizi di altissima qualità.
Il progetto riguarda la RIQUALIFICAZIONE di uno stabilimento balneare all’interno del quale si prevede la creazione di fabbricati a servizio dell’attività e la realizzazione di piscina.
L’approccio progettuale ha avuto come riferimento la massimizzazione della qualità del servizio fornito alla clientela con le migliori proposte tecniche di fruizione dell’ambiente balneare, compatibilmente con il rispetto della qualità paesaggistica.
La filosofia alla base del presente progetto è sintetizzabile in poche linee guida:
- cercare di ridurre al minimo l’impatto visivo dei manufatti necessari all’esercizio dell’attività riducendone la superficie e contenendone l’altezza;
- amplificare i coni visuali sull’asse monte-mare per rendere più gradevole il passaggio a ridosso delle cabine, parallelo alla linea di battigia;
- utilizzare un linguaggio architettonico semplice e lineare che non appesantisca i manufatti con artefatti superflui ma che al contempo restituisca un aspetto minimale ma ricercato ed elegante, enfatizzato dall’uso di linee semplici nella definizione sia dei manufatti che degli spazi aperti;
- distribuire gli spazi con criteri di ottimizzazione e riduzione dei percorsi, arretrando il più possibile i manufatti rispetto alla linea di battigia;
- utilizzare le tecnologie necessarie al contenimento dei consumi delle risorse naturali;
- offrire un servizio sempre migliore ed adeguato alle crescenti esigenze dei turisti quali fruitori della spiaggia.
La disposizione planimetrica, ortogonale all’andamento della passeggiata/lungomare, favorisce l’apertura di importanti coni visuali verso il mare.
Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione della piscina presente all’interno dello stabilimento, suddivisa in varie zone caratterizzate da dislivelli di quota, dalle linee semplici e dall’accuratezza nella scelta dei materiali. Lo specchio d’acqua ha una porzione a profondità pari a 60 cm, una vasca con profondità 120 cm ed una zona intermedia destinata a giochi d’acqua, con profondità di pochi cm, a ricreare un effetto spiaggia; sono inoltre previste 2 vasche idromassaggio separate dalla piscina principale.