Social housing
Bologna (BO), 2014
Progetto di edificio prefabbricato componibile e modulare ad alto contenuto tecnologico.
La composizione volumetrica del fabbricato tiene conto di vari tipi di utenza: giovane single, famiglia anziani, e famiglia tutti con adeguati spazi scoperti che all’occorrenza possono essere utilizzati come spazi extra.
L’intervento vuole essere una sintesi tra le problematiche di risparmio sul costo di costruzione oltre che di gestione dei fabbricati ed i concetti di sostenibilità intesa come qualità dei materiali e degli ambienti.
La distribuzione dei volumi è pensata per la conservazione dell’energia attraverso l’uso di una forma compatta e la stratificazione termica delle funzioni, inoltre la disposizione delle aperture è stata studiata per generare correnti d’aria in rapporto alle correnti generati dai venti prevalenti.
Le abitazioni sono in rapporto costante con il sole e l’esposizione alle radiazioni solari ha effetti diretti sul consumo di energia e sul comfort interno.
Tali concetti utilizzati come capisaldi progettuali permettendo già in fase di preliminare di misurare le performance dell’edificio e definire la qualità ambientale della costruzione durante tutto il ciclo di vita: dalla produzione di materiali da costruzione e bassa energia incorporata e progettazione dell’ottimizzazione della durabilità degli stessi, al cantiere, alla gestione del manufatto, fino alla valorizzazione dei successivi processi di riciclaggio e riuso o alle operazioni di dismissione e demolizione selettiva.