Valorizzare la spiaggia per renderla moderna e innovativa
Il concetto di turismo in Italia, soprattutto per quel che riguarda le spiagge, è spesso legato ad un’ospitalità legata al solo godimento di sole e mare. A margine di quella che può essere considerata una funzione primaria e ben essenziale, occorre a nostro parere, affiancare alla fruibilità della spiaggia anche una serie di servizi dedicati e selezionati in base alla tipologia di clientela, con lo scopo di rendere il soggiorno unico ed esperienziale.
Nella progettazione di uno stabilimento balneare ciò che più fa la differenza sulla percezione della qualità del soggiorno sono gli spazi ombreggiati e gli specchi d’acqua artificiali. Inoltre le strutture che hanno la possibilità di abbinare anche un servizio di ristorazione consentono di vivere la spiaggia anche dopo il calar del sole.
I punti fondamentali su cui concentrarsi sono diversi a seconda del contesto: per alcuni può essere importante curare i vari accessi alla spiaggia per distinguersi dalla concorrenza, mentre altri preferiscono puntare sulle aree di relax ombreggiate e circondate da spazi verdi. Spesso ciò che più genera l’elemento attraente e caratteristico di un lido sono le aree benessere.
La nostra filosofia utilizzata nel progettare e realizzare gli stabilimenti balneari è quella di ridurre al minimo l’impatto ambientale utilizzando materiali naturali e fornendo l’energia elettrica necessaria al funzionamento delle parti tecnologiche tramite gli impianti fotovoltaici. In questo tipo di progetto non sono più i volumi a essere i protagonisti, bensì si punta su linee funzionali e semplici che lasciano spazio al contesto, in questo caso il mare e la natura.
Durante la fase ideativa ci occupiamo di condividere tutti gli aspetti di organizzazione funzionale insieme ai gestori proprio perché conoscono tutti i punti focali e le aspettative dei loro clienti. Questo è il punto di partenza da cui sviluppiamo in congiunzione un aggiornamento per svincolarci dalle vecchie abitudini e proporre qualcosa di assolutamente innovativo.
L’autorizzazione dei progetti è un iter tutt’altro che semplice, in cui bisogna assecondare tutte le indicazioni fornite dalla soprintendenza che, insieme al piano di spiaggia, spesso danno già una forte impronta.
La professionalità è volta ad armonizzare tutti questi aspetti, garantendo un prodotto completo e realizzabile e ponendoci come obiettivo il pieno rispetto dei tempi di realizzazione e del budget prestabilito.
Se sei un imprenditore del turismo e condividi in pieno i nostri principi e idee, contattaci, potremmo essere i partner giusti con cui realizzare il tuo nuovo stabilimento balneare.
Lascia un commento