Ristrutturazione edilizia: consigli per affrontarla

Decidere di ristrutturare la propria casa non è mai una scelta facile. Diciamo sempre che ci vuole un bel coraggio proprio perché l’esperienza della ristrutturazione impone un lungo periodo (circa un anno) intenso e ricco di decisioni da prendere.

Se stai leggendo questo articolo significa che hai preso la famigerata decisione di ristrutturare casa e sappiamo benissimo che con questa introduzione ti abbiamo spaventato non poco… però ti sei guadagnato la nostra ammirazione!

Sì, perché i cambiamenti non sono mai facili, soprattutto quando si tratta della tua casa, ma fidati che non appena vedrai quanto è bella la tua dimora rimessa a nuovo verrai ripagato di tutti gli sforzi e i sacrifici.

Viverci sarà a dir poco stupendo!

Noi siamo qui per aiutarti a partire con il piede giusto e fornirti qualche linea guida per affrontare questa vera e propria esperienza di vita.

 

Consiglio numero uno: pianifica nel dettaglio il progetto e i lavori

Pianificare il progetto e i lavori nel dettaglio è di fondamentale importanza, ecco perché il primo consiglio è quello di concentrarsi il più possibile sul progetto su carta, per scongiurare l’incorrere di variazioni direttamente in cantiere ed evitare che i lavori diventino eccessivamente dispendiosi. Così facendo sfuggirai a sorprese inaspettate e potrai affrontare con calma le tante scelte da prendere.

Consiglio numero due: rivolgiti ad un tecnico fidato

Il secondo consiglio è quello di rivolgerti ad un tecnico competente e di cui hai fiducia perché dovrà ricoprire 5 compiti:

  • verificare lo stato delle pratiche comunali che riguardano l’immobile;
  • studiare un progetto che soddisfi le tue esigenze e quelle di chi abita con te;
  • redigere un computo metrico (si tratta di un documento che permette di definire i costi di costruzione) per richiedere i preventivi alle ditte che realizzeranno i lavori;
  • stabilire una tabella di marcia per tenere sotto controllo i tempi di esecuzione;
  • monitorare e seguire la realizzazione dei lavori e delle maestranze.

Sicuramente i compiti che un tecnico deve ricoprire sono molti di più, ma qui abbiamo voluto illustrarti quelli più importanti.

Consiglio numero tre: chiedi aiuto ad un progettista

Il terzo consiglio è quello di scegliere un progettista che sia in grado di supportarti nella scelta dei materiali di finitura e che abbia la possibilità di mostrarti il progetto attraverso la creazione di rendering e realtà aumentata per farti percepire il risultato finale ancora prima della sua realizzazione.

Questo perché la ristrutturazione è un processo che ti porta a rivoluzionare completamente la casa e di conseguenza a immaginare la tua vita futura, come sarà viverci, quali saranno le tue esigenze e anche quelle di chi vivrà con te. Per questo la scelta di ristrutturare casa comporta una serie di decisioni da prendere in tempi brevi, brevissimi se si vuole evitare il classico “ritardo sulla tabella di marcia”.

Scegliere le finiture interne ed esterne, le nuove tecnologie e i materiali innovativi ti faranno scoprire un mondo tutto nuovo e ricco di realizzazioni bellissime, possibili non solo all’interno delle riviste, ma perfette anche da riproporre in casa tua.

Grazie all’aiuto di professionisti competenti hai la possibilità di creare tutto ciò che sogni.

Come abbiamo già detto in precedenza, vedrai che al termine dei lavori proverai la meravigliosa sensazione di aver raggiunto i tuoi obiettivi e verrai ripagato di tutti gli sforzi sostenuti durante la ristrutturazione.

Ora non ti resta che partire e se vuoi rivolgerti a dei professionisti del settore contattaci qui, saremo felici di aiutarti!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *